Aggiornamento: Air Europa mi ha risposto, vedi in fondo.
Premetto subito che non avrei voluto scrivere questo post, non intendevo rendere pubblica la questione oltre quanto detto sui Twitter.
Il problema però che proprio Air Europa mi ha risposto a quel tweet, invitandomi a compilare un modulo di reclamo dettagliando la situazione
cosa che ho fatto puntualmente.
Ora che dopo più di un mese non ho avuto nessuna risposta da loro, intendo descrivere meglio e pubblicamente il tutto, allegando anche le foto.
Questo il racconto della vicenda, dettagli del viaggio omessi, che ho scritto anche al loro customer care.
Ho prenotato un viaggio verso #da Italia a località centroamericana via Madrid#, e devo segnalare che i viaggi transatlantici sono stati orrendi.
Sul primo viaggio intercontinentale l’unica cosa positiva era un membro dell’equipaggio molto gentile (JJ) che ha spostato noi e altri passeggeri per far sì che tutti fossero più comodi, e di questo lo ringraziamo. Questo è servito anche a farci rilassare mentre attendevamo che sbarcassero i bagagli di tre passeggeri che non si erano presentati a bordo (risultato: più di un’ora di ritardo).
Poi è iniziato il peggio: durante tutto il volo c’era sempre costantemente gente in piedi nei corridoi, naturalmente con il segnale delle cinture allacciate. L’equipaggio era totalmente disinteressato alla situazione.
Ancora peggio, sei passeggeri proprio di fronte a noi urlavano, facevano chiasso e, cosa molto più grave, bevevano in continuazione. Inclusi superalcolici comprati al duty free (cosa vietata) e un’altra bottiglia comprata a bordo (cosa vietata). Altri due prendevano continuamente birre dalla zona bar, con l’equipaggio che continuava a dargliele anche se erano visibilmente ubriachi.
Tutto questo ha reso impossibile riposare all’intera sezione posteriore dell’aereo, per più di otto ore. Nessuno dell’equipaggio ha fatto o detto nulla, anche se ovviamente stavano in piedi con il segnale di cinture allacciate, a passarsi da bere. Solo nella fase di atterraggio, quando il comandante ha dato l’ordine di prepararsi, uno dell’equipaggio ha detto a queste persone di sedersi, altrimenti sarebbero atterrate in piedi.
Devo dire che ho avuto realmente paura. Non è possibile prevedere le reazioni di una persona ubriaca (ed era tutte palesemente ubriache), magari partono allegre, ma poi?
E se ci fosse stata un’emergenza?
Realmente, non capisco 1) perché se il segnale delle cinture è acceso nessuno gli ha detto di sedersi e 2) perché continuavano a servire e vendere alcolici a chi era già ubriaco, senza smettere o prendere provvedimenti.
Sul volo di ritorno per fortuna la situazione era più rilassata, ma l’aereo era in condizioni orrende. Lo schermo personale di intrattenimento era così
Un membro dell’equipaggio ha provato a “resettarlo”, ma senza successo. Inoltre il bracciolo centrale si reclinava solo di 45° (!!!) rendendo praticamente impossibile sedersi più comodamente. E per fortuna che l’aereo di andata non aveva questi accessori.
Accenno solo brevemente al cibo poi, visto che siamo andati da pasta con una salsa nauseabonda a carne che sembrava cibo per cani.
Aggiungo anche che nei voli da e per Madrid molti passeggeri stavano in piedi con il segnale di cinture allacciate.
Non capisco perché al vostro equipaggio non interessa, mi chiedo che senso abbia a questo punto far accendere quella lucina?
Onestamente, questa è stata la prima volta in vita mia che ho avuto paura durante un volo aereo. Ripeto: non è possibile prevedere le azioni di un ubriaco, già è pericoloso per strada, in un aereo è un incubo.
E il vostro equipaggio se ne è fregato del tutto.
Non volerò mai più Air Europa in futuro, e sconsiglierò chiunque dal farlo.
Aggiungo una cosa.
Ho volato con diverse compagnie e devo dire che il comportamento del personale molto spesso rispecchia quello della bandiera sulla livrea.
- Alitalia un po’ fanfaroni e chiacchieroni, ma cordiali e disponibili.
- Aeroflot un po’ rudi, ma efficienti e puntuali.
- British Airways precisi, ma sempre con quell’aria da british a cui rompi le scatole.
- Japan Airlines gentilissimi e perfetti nei rituali, ma se esci dagli schemi.
- Anche Iberia, spagnola come Air Europa, simili agli italiani ma il servizio ti fa dimenticare l’età avanzata della flotta.
Ecco tutti comunque seguono le indicazioni di sicurezza.
Magari l’equipaggio di Alitalia sbuffa un po’, ma fa sedere il passeggero ancora in piedi.
Magari su un volo Aeroflot sono abituati al bere un po’ di più, ma ho visto una hostess cazziare pubblicamente un gruppo di passeggeri (russi) perché avevano aperto una bottiglia presa al duty free, e gliel’ha sequestrata.
Perché in volo non si scherza sulla sicurezza. E anche se ho pagato poco pretendo, almeno su quello, inflessibilità.
E magari anche una risposta a chi si lamenta.
Adios, “amigos”.
Aggiornamento del 17 dicembre
Air Europa mi ha risposto (penso male, ma dopo la pubblicazione di questo post). E dopo le frasi di obbligo mi dicono
It is very rare for us to receive letters of this type but nonetheless we have taken note of your complaint and suggestions and passed them on to our Service on Board Department in order for them to be aware of any customer feedback
Resto della mia opinione.
Non commentabili: passeggeri maleducati,equipaggio non professionale e servizio a bordo pessimo.mai più! Far rispettare le regole a bordo è necessario,implica il garantire sicurezza a tutti!non si discute,mai visto un comportamento del genere.
Ileana,cambi compagnia,voli ryanair!…
Ah non per nulla stanno facendo una partnership…
http://www.flyorbitnews.com/2017/05/23/ryanair-air-europe-voli-lungo-raggio/
Ho preso i biglietti per Lima stamattina con AirEuropa, posso chiedere se i piloti al decollo e al atterraggio sono preparati e sensibili alle variazioni e turbolenze più fastidiose? È l’unica cosa. Bè realmente mi interessa, grazie
Mah guarda ci ho volato solo quella volta e di sicuro essendo una compagnia europea ha degli standard di sicurezza alti, su quello difficilmente si scherza di questi tempi.
Siamo partiti io e il mio amico x Quito in ecuador il 15 febbraio scorso, all’imbarco ci hanno fatto pagare 120 euro di bagaglio poiché troppo voluminoso (bella cazzotta anche perché al ritorno addirittura ci hanno chiesto se era bagaglio a mano), volo scomodissimo stretto, sembrava di stare su un pulmino x bambini, arrivati a Quito i nostri 2 bagagli sono stati persi, abbiamo chiamato x chiedere informazioni ma nessuno sapeva dove fossero finiti. Alla fine della storia sono stati una settimana e dico una settimana a Malpensa, una vergogna, incompetenti, non volate con una compagnia vergognosa come questa. Saluti a tutti