Qualche riflessione da shopping natalizio sull’uso delle buste per la diffusione del brand.

Marketing Consumer

Natale, tempo di regali e quindi di shopping!

Pensateci bene, qual è una delle immagini che più fa pensare ad ore e ore passate in giro per negozi a fare compere?

Questa!

Andare in giro carichi di buste non è solo un modo per far vedere che si è comprata tanta roba, ma anche un modo per far vedere quali brand si preferiscono.

Un blog dell’Huffington Post, parlando di una busta di Louis Vuitton dice:

It doesn’t matter what you put in there — your lunch, your gym clothes, treat it like a purse, or hell, leave it empty! As far as anybody else is concerned, you have a new bag in there. You’re rich, trendy, and everybody loves you.

Sì perché le buste, o per dire in modo più glamour le shopping bag, sono un’ulteriore occasione per mostrare in giro il proprio marchio, e quindi un’opportunità…

View original post 655 altre parole

Pubblicità

Un articolo che ho scritto su Glamis on Security e che ha inziato un bel dibattito. Tra qualche giorno la seconda parte.

Glamis on Security

… poi decide lui cosa fare e cosa non fare.

Recentemente sono usciti due articoli che analizzano le modalità con cui viene erogata oggi la sicurezza sul web, e la riconducono ad un sistema medievale di gestione.

Il primo articolo è di Bruce Schneier, e si intitola appunto Feudal Security.
Il secondo è di un altro osservatore molto attento della rete e dei suoi meccanismi, Evgeny Morozov, e tratta più o meno lo stesso concetto ma focalizzato più sui rischi reali, si intitola You Can’t Say That on the Internet.

Andiamo con ordine e cominciamo con il pezzo di Schneier.

Fondamentalmente lui paragona lo stato attuale della sicurezza in rete con quello che succedeva nel medioevo. Cioè che le persone, i vassalli, per essere sicuri in un tempo e luogo che presentava altissimi pericoli, si alleavano al signorotto locale e andavano nella sua cittadella, o territorio…

View original post 973 altre parole